 |
Firenze Musei, marchio della Associazione Temporanea di Imprese (ATI) di cui è capofila l'editore fiorentino Giunti, è la società che cura i servizi aggiuntivi (libreria, biglietteria, prenotazioni) per conto del Polo Museale Fiorentino. Il Polo Museale Fiorentino, è la rete dei tredici musei statali - Galleria degli Uffizi, Galleria dell'Accademia, Galleria Palatina, Museo degli Argenti, Giardino di Boboli, Galleria d'Arte Moderna, Museo di San Marco, Cappelle Medicee, Museo Nazionale del Bargello, Museo Archeologico, Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, il complesso delle Ville Medicee (Villa La Petraia, Villa di Poggio a Caiano, Giardino della Villa di Castello, Villa di Cerreto Guidi) - nei quali si conservano opere d'arte provenienti per la maggior parte dalle collezioni dei Signori che governarono Firenze, i Medici e i Lorena, e, in misura minore, da enti ecclesiastici, pervenute allo Stato in seguito alle soppressioni ottocentesche di enti religiosi. Il Polo Museale Fiorentino conserva ed espone circa trecentomila opere d'arte e reperti che coprono un arco di secoli che va dalla preistoria al novecento, anche se i capolavori più universalmente noti sono le testimonianze del Rinascimento fiorentino, forse il più fulgido periodo rtistico della cultura occidentale. Questi capolavori di architettura, scultura, pittura, arti minori e manufatti artigiani sono meta ogni anno di oltre cinque milioni di visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Il Polo Museale Fiorentino intende far conoscere il patrimonio artistico fiorentino, anche nei suoi aspetti meno conosciuti, al fine di migliorarne la fruizione da parte dei visitatori italiani e stranieri. Un miglior servizio che si realizza grazie all'attività di ricerca, di restauro di importanti opere e all'ampliamento delle sale espositive ed anche attraverso un'offerta più efficiente, per consentire una visita più tranquilla, soddisfacente e ricca di emozioni
|